

Phytocontrol è in grado di determinare i rapporti isotopici del carbonio C/ C della vanillina mediante GC-IRMS sotto accreditamento COFRAC, una garanzia di qualità ed eccellenza analitica.
Phytocontrol è in grado di determinare i rapporti isotopici del carbonio C/ C della vanillina mediante GC-IRMS sotto accreditamento COFRAC, una garanzia di qualità ed eccellenza analitica.
Di fronte ai crescenti rischi di frode e adulterazione dei prodotti alimentari, i professionisti dell'industria alimentare rispondono alla crescente domanda dei consumatori di prodotti la cui origine, tracciabilità e autenticità siano garantite, veri e propri marchi di qualità.
La vaniglia, una spezia molto ambita e soggetta a frodi
La vaniglia è una delle spezie più consumate al mondo. Essendo una pianta aromatica, il baccello di vaniglia disponibile in commercio è particolarmente ricco di composti aromatici, in particolare di vanillina. Tuttavia, è facile produrre la vanillina in modo sintetico, nota come "vanillina sintetica". Questa versione può essere utilizzata per sostituire la vanillina naturale, ma in questo caso il prodotto finito non può essere etichettato come "aroma naturale di vaniglia".
L'aggiunta non dichiarata di vanillina sintetica costituisce una frode ed è classificata come adulterazione. È quindi essenziale effettuare controlli regolari sia sulle materie prime che sui prodotti finiti commercializzati.
La soluzione di Phytocontrol
I controlli possono essere eseguiti con diverse tecnologie:
- La determinazione del rapporto isotopico del carbonio C/ C della vanillina mediante GC-IRMS fornisce informazioni sull'adulterazione.
- L'analisi degli altri costituenti della vaniglia (aldeide PHB, acido PHB, acido vanillico) indica se tutti i composti naturalmente presenti nella vaniglia sono stati identificati e quantificati secondo i valori previsti.
Phytocontrol può aiutarvi nella ricerca dell'autenticità della vaniglia e nel controllo dell'assenza di adulterazioni determinando i rapporti isotopici del carbonio C/C della vanillina, sotto accreditamento COFRAC, e analizzando i vari composti della vaniglia.
Avete bisogno di informazioni tecniche, normative o sui prezzi? Il nostro servizio clienti è disponibile dalle 8.00 alle 18.30, dal lunedì al venerdì.
E se non volete perdervi nessuna novità di Phytocontrol, seguiteci sulla nostra pagina LinkedIn.
Est-ce que l'article vous a été utile?
Note moyenne 0 / 5. Nombre de votes : 0
Aucun vote pour l'instant ! Soyez le premier à évaluer cet article.