I metalli pesanti sono elementi metallici naturalmente presenti nell'ambiente, considerati tossici in alte concentrazioni e che possono accumularsi negli organismi viventi, compreso l'uomo.
I metalli principali sono il piombo, il mercurio, il cadmio e l'arsenico, ritenuti particolarmente pericolosi per la salute umana perché possono causare numerosi problemi di salute: danni cerebrali, disturbi del sistema nervoso, cancro, disturbi dello sviluppo, problemi riproduttivi, ecc.
Il consumo di alimenti e acqua contaminati è la principale fonte di esposizione ai metalli pesanti. Pertanto, è importante controllare questo rischio per la salute. Negli ultimi anni sono entrate in vigore nuove normative europee per garantire la sicurezza dei consumatori. Il laboratorio Phytocontrol ti affianca nella gestione del tuo piano di autocontrollo per monitorare questo rischio.
Normative attuali sui metalli pesanti
Ilregolamento UE 2023/915 stabilisce i livelli massimi di piombo, cadmio, arsenico e mercurio negli alimenti.
Ecco una panoramica delle ultime modifiche!
PIOMBO
Regolamento UE n. 2021/1317 in vigore dal 30/08/2021:
- Riduzione dei livelli massimi nelle frattaglie e in alcuni alimenti destinati ai lattanti e ai bambini.
- Fissa nuovi livelli massimi per funghi selvatici, zenzero fresco e curcuma, liquori di vino, spezie e sale.
CADMIO
Regolamento UE n.2021/1323 in vigore dal 31/08/2021:
- Livelli massimi più bassi in frutta, verdura e cereali.
- Fissa nuovi livelli massimi per frutta a guscio, legumi secchi, semi oleosi, sale e alcuni altri prodotti destinati ai lattanti e ai bambini.
MERCURIO
Regolamento UE 2022/617 in vigore dal 03/05/2022:
- Fissa nuovi livelli massimi per alcuni pesci e sale./li>
Si noti che gli LMR per il mercurio sono stabiliti anche nel Regolamento 2018/73 che modifica il Regolamento CE 396/2005.
ARSENICO INORGANICO
RegolamentoUE 2023/465 in vigore dal 26/03/2023:
- Abbassamento dei livelli massimi nel riso lavorato non parboiled (riso brillato o riso bianco).
- Fissa nuovi livelli massimi nella farina di riso, nelle bevande analcoliche a base di riso, nei prodotti alimentari destinati alla prima infanzia e nei succhi di frutta, nei succhi di frutta ricostituiti e nei nettari di frutta.
ARSENICO TOTALE
Regolamento UE 2023/465 in vigore dal 26/03/2023 :
- Fissa un contenuto massimo nel sale.
NICHEL
Una bozza di regolamento UE è attualmente in discussione.
- Potrebbe fissare livelli massimi nichel nella frutta a guscio, verdura, alghe, legumi secchi, semi oleosi, cereali, prodotti a base di cacao e cioccolato, alimenti destinati all’infanzia e succhi di frutta, nettari di frutta e succhi di verdura.
La Direttiva 2002/32/CE stabilisce i livelli massimi di arsenico totale, cadmio, piombo, mercurio e fluoruro nei mangimi.
Per quanto riguarda l'arsenico inorganico, nel 2022 è stata pubblicata una raccomandazione per il monitoraggio nei mangimi.
Una bozza di testo prevede di modificare i livelli massimi di arsenico totale, cadmio e piombo stabiliti nella Direttiva 2002/32/CE.
È necessario aggiungere un contenuto di nichel per le seguenti materie prime: acidi grassi glicerolo-esterificati, mono-, di- e trigliceridi di acidi grassi, sali di acidi grassi, acidi grassi grezzi, acidi grassi puri distillati, glicerina grezza e glicerina.
La soluzione di Phytocontrol per i metalli pesanti (ETM)
Phytocontrol identifica e quantifica tutti i metalli negli alimenti nel più breve tempo possibile, combinando le più moderne tecnologie di preparazione e rilevamento:
- Mineralizzazione mediante microonde in un sistema chiuso ad alta pressione o mediante sistema Digiprep aperto e rilevazione/quantificazione mediante spettroscopia di massa al plasma accoppiato induttivamente (ICP/MS).
- Speciazione dell'arsenico (arsenito AsIII, arsenato AsV, arsenobetaina AsB, arsenocolina AsC, acido monometilarsonico MMA e acido dimetilarsinico DMA) mediante LC-ICP/MS con limiti di quantificazione di 0,02 mg/kg.
- Speciazione del mercurio (metilmercurio e mercurio II) mediante LC-ICP/MS con un limite di quantificazione di 0,02 mg/kg.
- Determinazione del fluoro negli alimenti per animali mediante un elettrodo specifico.
Phytocontrol è accreditato dal COFRAC per l'analisi dei metalli in tutti gli alimenti destinati all'uomo e agli animali, negli alimenti per bambini e nell'acqua.
Est-ce que l'article vous a été utile?
Note moyenne 0 / 5. Nombre de votes : 0
Aucun vote pour l'instant ! Soyez le premier à évaluer cet article.