
Article réservé aux abonnés


La Commissione europea ha istituito un piano di controllo coordinato invitando gli Stati membri dell'UE a prelevare campioni di erbe e spezie e a inviarli per le analisi al Centro comune di ricerca della Commissione europea (JRC).
L'obiettivo principale di questo piano era quello di stabilire la prevalenza sul mercato di alcune non conformità e di possibili pratiche illegali nella commercializzazione di erbe e spezie.
I risultati di questo piano di controllo coordinato sono stati pubblicati. E la più grande indagine condotta finora sull'autenticità delle erbe e delle spezie culinarie in termini di paesi partecipanti (23 paesi) e campioni analizzati (1885).
Sono state analizzate 6 erbe e spezie: cumino, curcuma, origano, paprika/chilli, pepe e zafferano.
Quasi 10.000 analisi sono state eseguite utilizzando una serie di tecniche analitiche all'avanguardia per valutare la purezza dei campioni.
Presenza di coloranti non autorizzati.
Il tasso complessivo di adulterazione delle spezie con coloranti non autorizzati è stato del 2% (25 campioni su 1340).
Sono stati trovati coloranti non autorizzati nelle seguenti matrici:
Nella curcuma, 0,9% di non conformità; Rilevamento di Sudan I e Tartrazina.
Nella paprika/peperoncino, 2,2% di non conformità; Rilevamento di Sudan I, Allura Red, Bixin, Azorubina e Sunset Yellow.
Nello zafferano, 8,5% di non conformità; Rilevamento di Sudan I, Sunset, Azorubina, Acid Yellow 3, Tartrazina, acido carminico, rosso Allura e Auramine O.
Nella curcuma sono stati trovati due coloranti non autorizzati: Sudan I e Tartazina.
Sono stati riportati anche piombo (2 g/kg) e cromo (0,5 g/kg), sotto forma di cromato di piombo. Il cromato di piombo agisce come adulterante per aumentare il colore giallo brillante della curcuma.
Nessuno dei campioni di pepe conteneva coloranti non autorizzati.