Article réservé aux abonnés
Il 3-MCPD e i relativi esteri degli acidi grassi e glicidil esteri degli acidi grassi sono contaminanti di recente formazione presenti in alcuni oli vegetali e alimenti trasformati. Gli esteri del 3-MCPD e del glicidolo si formano in particolare durante il processo di raffinazione degli oli vegetali.
Il 3-MCPD e i suoi esteri sono considerati potenzialmente cancerogeni per gli esseri umani. Una TDI (Tolerable Daily Intake) è stata fissata per il gruppo a 2 µg/kg di peso corporeo al giorno.
I limiti massimi per questi composti sono stabiliti dal regolamento (CE) n. 1881/2006 sui contaminanti:
- Il regolamento (CE) 1881/2006 ha fissato i limiti massimi per il 3-MCPD libero nella salsa di soia e nella proteina vegetale idrolizzataa 20 µg/kg.
- Il regolamento (UE) 2018/290 che modifica il 1881/2006 ha fissato i limiti massimi per gli glicidil esteri degli acidi grassi espressi come glicidolo negli oli, grassi vegetali e animali:
- Oli e grassi vegetali, oli di pesce e altri organismi marini: 1 000 µg/kg
- Oli e grassi vegetali destinati alla produzione di alimenti per bambini e alimenti a base di cereali destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia: 500 µg/kg
- Formule per lattanti, formule di proseguimento e alimenti a fini medici speciali destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia: 50 µg/kg per gli alimenti in polvere e 6 µg/kg per gli alimenti liquidi.
- Il regolamento (UE) 2020/1322 che modifica il 1881/2006 ed è applicabile dal 01/01/2021, stabilisce limiti per la somma di 3-MCPD e dei suoi esteri negli oli e nei grassi vegetali e animali:
- Oli e grassi vegetali: 1 250 µg/kg o 2 500 µg/kg a seconda