
Article réservé aux abonnés


L'ocratossina A è una micotossina prodotta naturalmente da funghi dei generi Aspergillus e Penicillium. Si forma durante l'essiccazione e la conservazione dei prodotti agricoli.
Nel nostro webinar del 22 aprile 2021 sulle micotossine, abbiamo presentato una bozza di regolamento che prevedeva la modifica e l'introduzione di livelli massimi di Ocratossina A nei prodotti alimentari.
Questo nuovo regolamento è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea.
Si tratta del Regolamento (UE) n. 2022/1370 che modifica il Regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di ocratossina A in alcuni prodotti alimentari.
I tenori massimi di ocratossina A per alcuni alimenti sono già stati fissati dal regolamento (CE) n. 1881/2006. Tuttavia è stata riscontrata in alimenti per i quali non è ancora stato fissato alcun tenore massimo e che contribuiscono all’esposizione umana all’ocratossina A.
Questo nuovo regolamento introduce quindi nuovi limiti per i seguenti alimenti:
Prodotti da forno, merende a base di cereali e cereali da colazione con limiti specifici per i prodotti contenenti frutta a guscio o frutta secca.
Bevande non alcoliche a base di malto
Frutta secca diversa dall'uva sultanina
Sciroppo di dattero
Prodotti di confetteria a base di liquirizia
Erbe essiccate
Radici di altea/bismalva, radici di dente di leone/tarassaco e fiori d'arancio per l'uso in infusioni a base di erbe o nei succedanei del caffè
Semi di girasole, semi di zucca, semi di cocomero e di melone, semi di canapa, semi di soia.
Pistacchi
Cacao in polvere
D'altra parte, alcuni limiti sono stati abbassati su prodotti che erano già regolamentati. Questo è il caso di :
Prodotti da forno (da