Article réservé aux abonnés
Lo stramonio (Datura stramonium L.) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Solanaceae. Questa pianta produce semi che contengono alcaloidi tropanici, i cui composti principali sono la miscela tossica di atropina e scopolamina.
Il regolamento (UE) 2021/1408 che modifica il regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di alcuni prodotti alimentari contenenti alcaloidi tropanici è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Stabilisce i seguenti limiti per la somma di atropina e scopolamina, che si applicano dal 1° settembre 2022:
- Miglio e sorgo sorgo non trasformati: 5 μg/kg
- Granturco non trasformato, ad eccezione del granturco non trasformato destinato alla molitura ad umido a umido e del granturco non trasformato per pop corn: 15 µg/kg
- Grano saraceno non trasformato: 10 μg/kg
- Granturco per pop corn, miglio, sorgo e granturco commercializzati per il consumatore finale, prodotti della molitura del miglio, del sorgo e del granturco: 5 µg/kg
- Grano saraceno commercializzato per il consumatore finale e prodotti della molitura del grano saraceno: 10 µg/kg
- Infusioni a base di erbe (prodotto essiccato) ad eccezione degli infusioni a base di semi di anice: 25 µg/kg
- Infusioni a base di erbe (prodotto essiccato) di semi di anice: 50 µg/kg
- Infusioni a base di erbe (prodotto liquido) 0,20 µg/kg
I prodotti alimentari commercializzati legalmente prima del 1° settembre 2022 possono rimanere sul mercato fino al loro termine minimo di conservazione o alla loro data di scadenza.
Il regolamento estende anche agli alimenti trasformati a base di cereali e altri alimenti destinati ai lattanti e ai bambini contenenti miglio, sorgo, grano saraceno, granturco o loro prodotti derivati, i limiti di 1 µg/kg per l’atropina e 1 µg/kg per la scopolamina. Questi limiti si applicano a questi alimenti dal 19 settembre 2021.
I prodotti alimentari commercializzati legalmente prima del 19 settembre 2021 possono rimanere sul mercato fino al loro termine minimo di conservazione o alla loro data di scadenza.
Per accompagnare i produttori, i trasformatori e gli industriali del settore cerealicolo a soddisfare i requisiti di questo nuovo regolamento, il laboratorio Phytocontrol offre la quantificazione di questi alcaloidi con metodo accreditato.
Puoi consultare l’elenco delle prove accreditate COFRAC N 1-1904 nella tua area riservata o sul sito web del COFRAC.
Hai bisogno di informazioni tecniche o di informazioni sui prezzi? Contatta il nostro servizio clienti al +39 800 909 769 o invia un’e-mail all’indirizzo: italia@phytocontrol.com
Per essere sempre aggiornato sulle novità di Phytocontrol, segui la nostra pagina LinkedIn e Facebook!