
Article réservé aux abonnés


La Commissione europea ha pubblicato la raccomandazione 2024/907 sul monitoraggio del nichel nei prodotti alimentari.
Il nichel è presente negli alimenti e può essere di origine naturale o artificiale. Secondo il parere scientifico dell’EFSA del 2015, il nichel può avere effetti sia cronici (rischio di aborto spontaneo) che acuti (rash eczematoso).
La Commissione europea raccomanda di monitorare la presenza di nichel nei seguenti alimenti:
- integratori alimentari,
- cioccolato, creme spalmabili al cioccolato, creme spalmabili alle noci e fave di cacao,
- Prodotti a base di cereali (in particolare cereali per la prima colazione, fiocchi di cereali e prodotti a base di avena macinata),
- zuppe pronte per il consumo,
- caffè,
- tè,
- verdure,
- alghe,
- semi oleosi,
- prodotti a base di soia (come tofu e bevande a base di soia), legumi,
- noci,
- pesce e altri prodotti ittici.
Le procedure di campionamento e le analisi devono essere conformi ai requisiti stabiliti dal Regolamento (CE) n. 333/2007.
I dati saranno raccolti nel 2025, 2026 e 2027.
È in corso di approvazione a livello europeo una bozza di testo che stabilisce i livelli massimi di nichel in alcuni prodotti alimentari. Questi livelli massimi saranno incorporati nel regolamento UE 2023/915 sui contaminanti.
Il laboratorio Phytocontrol analizza il nichel e altri metalli nei prodotti alimentari con metodo accreditati.
È possibile consultare l’appendice tecnica COFRAC N°1-1904 disponibile nell’area clienti o sul sito web COFRAC.
Hai bisogno di informazioni tecniche o di informazioni sui prezzi? Contatta il nostro servizio clienti al +39 800 909 769 o invia un’e-mail all’indirizzo: italia@phytocontrol.com
Per essere sempre aggiornato sulle novità di Phytocontrol, segui la nostra pagina LinkedIn!