Article réservé aux abonnés
Il regolamento UE 2024/2619 è stato appena pubblicato sulla GUUE.
Modifica la definizione di residuo e gli LMR per fosetil, fosfonati di potassio e fosfonato disodico.
Stato normativo prima del 29/04/2025
Il fosetil, i fosfonati di potassio e il fosfonato disodico, sostanze presenti nei prodotti fitosanitari, si scompongono in acido fosfonico.
Queste sostanze sono incluse nella stessa definizione di residuo e gli LMR sono fissati per la somma di questi composti:
"Fosetyl-Al (somma di fosetil, acido fosfonico e loro sali, espressa in fosetil)".
Stato normativo dal 29/04/2025
Oltre all'uso come sostanze attive nei prodotti fitosanitari, i fosfonati di potassio sono utilizzati anche nella composizione di altri prodotti di interesse per l'agricoltura (fertilizzanti, stimolanti per le piante, concimi, ammendanti). Di conseguenza, il trattamento autorizzato delle piante con questi prodotti può portare al rilevamento di residui di acido fosfonico nei prodotti agricoli interessati.
L'EFSA ha pertanto proposto di modificare la definizione di residuo con :
"Acido fosfonico e suoi sali, espressi come acido fosfonico".
I nuovi LMR tengono quindi conto dei residui provenienti da fonti diverse dall'uso di prodotti fitosanitari.
Il fosetil è escluso dalla definizione di residuo, ma se vengono rilevati residui non devono essere presi in considerazione e il valore predefinito di 0,01 mg/kg non deve essere applicato.
L'LMR applicabile è quello del suo metabolita, l'acido fosfonico.
Gli stessi LMR si applicano ora singolarmente al fosetil e all'acido fosfonico.
Impatto sugli LMR
Gli LMR sono stati aumentati per pompelmo, arance, drupacee,