
Article réservé aux abonnés


Il regolamento (UE2020/1633 che modifica il regolamento (CE) n. 396/2005 è stato appena pubblicato nella GUUE. Essa modifica gli LMR per i seguenti residui di antiparassitari: azinfos-metile, bentazone, dimetomorf, fludioxonil, flufenoxuron, oxadiazon, fosalone, pyraclostrobin e teflubenzuron.
Azinfos-metile: LMR fissati alla LOQ.
Bentazone: diminuzione degli LMR sulle patate e sui porri, aumento degli LMR sui semi di papavero, sui semi di soia e su alcuni infusi (foglie e altre parti aeree).
Dimethomorph: LMR più bassi su more e lamponi.
Fludioxonil: aumento dei LMR sul rabarbaro e su alcuni semi oleosi (semi di lino, sesamo, colza, senape, borragine, camelina, canapa).
Flufenoxuron: LMR fissati al LOQ tranne che per il tè (nessuna modifica dell’LMR, questo LMR corrisponde a una tolleranza all’importazione dal Giappone).
Oxadiazon: LMR fissati alla LOQ.
Phosalone: LMR più bassi su frutta a guscio (mandorle, nocciole, noci), frutta a nocciolo (albicocche, ciliegie, pesche, prugne) e ortaggi a bulbo (aglio, cipolle, scalogni, cipolline).
Pyraclostrobin: diminuzione degli LMR sull’uva da tavola e aumento degli LMR sul mais dolce.
Teflubenzurone: LMR ridotti al LOD per i prodotti animali, nessuna modifica degli LMR per i prodotti vegetali.
L’articolo 2 stabilisce che per i prodotti fabbricati o importati nell’UE prima del 25/05/2021 si applicano gli LMR precedenti a tale regolamento, ad eccezione di quelli per il pyraclostrobin nelle uve da vino.
Il regolamento si applica a partire dal 25/05/2021.
Il laboratorio Phytocontrol offre l’analisi di questi residui di pesticidi con l’accreditamento COFRAC, può consultare l’elenco delle prove accreditate COFRAC N°1-1904 disponibile nella sua area cliente o sul sito web COFRAC.
Per qualsiasi informazione tecnica, sui prezzi e/o sulle normative, non esita a contattarci al numero +39 800 909 769 o via e-mail: italia@phytocontrol.com
Per essere sempre aggiornato sulle novità di Phytocontrol, segui la nostra pagina LinkedIn e Facebook !