
Article réservé aux abonnés


L’imidacloprid, una sostanza neonicotinoide, è stata vietata in Europa.
Il regolamento di esecuzione (UE) 2020/1643 ha modificato la data di scadenza di questa sostanza al 1° dicembre 2020.
Il regolamento 2017/195 aveva esteso il periodo di omologazione di imidacloprid al 31 luglio 2022 a seguito di una domanda di rinnovo dell’omologazione.
Poiché il richiedente ha infine confermato di non sostenere più tale richiesta, la proroga fino al 31/07/22 non era più giustificata, la data di scadenza dell’approvazione è stata quindi fissata il più presto possibile.
L’articolo 46 del regolamento (CE) n. 1107/2009 prevede che in tali casi il periodo di moratoria per le soluzioni fitosanitarie contenenti imidacloprid sia limitato:
- a 6 mesi per le vendite e la distribuzione.
- ulteriori 12 mesi per lo smaltimento, lo stoccaggio e l’utilizzo delle scorte esistenti.
Spetta a ciascuno Stato membro dell’UE decidere la durata del periodo di grazia nazionale (tale periodo non può superare i 18 mesi). Gli LMR saranno abbassati di conseguenza al termine del periodo di grazia massimo.
Ricordiamo che l’imidacloprid è già vietato in Francia dal 1° settembre 2018. È in corso un progetto di decreto che modifica il decreto n. 2019-1519 per modificare l’elenco delle sostanze neonicotinoidi vietate in Francia. Questo elenco conterrà 3 molecole (acetamipride, flupyradifurone e sulfoxaflor), le altre sostanze neonicotinoidi ora vietate nell’UE (imidacloprid, clothianidin, thiametoxam e thiacloprid).
Phytocontrol vi accompagna nell’analisi delle sostanze neonicotinoidi in varie matrici nell’ambito dell’accreditamento COFRAC. Potete consultare l’appendice tecnica COFRAC N°1-1904 disponibile nella vostra area clienti o sul sito web COFRAC.
Per qualsiasi informazione tecnica, sui prezzi e/o sulle normative, non esita a contattarci al numero +39 800 909 769 o via e-mail: italia@phytocontrol.com
Per essere sempre aggiornato sulle novità di Phytocontrol, segui la nostra pagina LinkedIn e Facebook !