Article réservé aux abonnés
L'allegato II del Regolamento (UE) 1169/2011 contiene un elenco di sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze in soggetti sensibili. I consumatori devono essere informati della loro presenza nei prodotti alimentari.
Una modifica a questo allegato è stata appena pubblicata nel Regolamento 2024/2512.
I semi di senape sono uno degli allergeni che devono essere etichettati.
L'EFSA ha emesso un parere sulla probabilità di reazioni avverse in soggetti sensibili in seguito all'ingestione di acido behenico derivato dai semi di senape e utilizzato, in condizioni specifiche, nella produzione degli emulsionanti E470a (sali di sodio, potassio e calcio degli acidi grassi), E471 (mono- e digliceridi degli acidi grassi) ed E477 (esteri di propano-1,2-diolo degli acidi grassi).
Ha concluso che è estremamente improbabile (probabilità ≤ 1%) che il consumo orale di questi emulsionanti possa scatenare una reazione allergica in persone allergiche alla senape nelle condizioni d'uso proposte.
Di conseguenza, il Regolamento 2024/2512 elimina gli emulsionanti prodotti con acido behenico dai semi di senape (E 470a, E 471 ed E 477) dall'elenco dei prodotti che causano allergie.
Il punto 10 dell'allegato II del regolamento 1169/2011 è sostituito da :
Senape e prodotti a base di senape, ad eccezione di :
acido behenico con una purezza minima dell'85% ottenuto dopo due fasi di distillazione, utilizzato per la produzione degli emulsionanti E 470a, E 471 ed E 477.
Il regolamento si applicherà a partire dal 01/04/2025.
L'articolo 2 di questo regolamento specifica che i prodotti alimentari legalmente immessi sul mercato o etichettati prima del 1° aprile 2025 che non sono conformi a questo regolamento possono essere commercializzati fino all'esaurimento