Article réservé aux abonnés
Due nuovi regolamenti (UE) sono stati appena pubblicati nella GUUE:
Il regolamento (UE) 2021/1884 modifica degli LMR per il clorantraniliprolo nei legumi secchi.
È stata presentata una domanda di tolleranza all'importazione per il clorantraniliprolo utilizzato negli Stati Uniti sui legumi secchi. I usi di questa sostanza, che è autorizzata negli USA sui legumi secchi, determinano livelli di residui superiore all’LMR dell'UE. È stata quindi presentata una domanda per aumentare il LMR, al fine di evitare ostacoli commerciali all’importazione di tali prodotti.
Questa richiesta è stata accolta e gli LMR per i legumi secchi sono stati aumentati da 0,01 mg/kg a 0,3 mg/kg.
Il regolamento si applica a partire dal 17 novembre 2021.
Il regolamento (UE) 2021/1881 modifica gli LMR di imidacloprid.
Gli LMR sono stati aumentati su mirtilli giganti americani, fagioli (con baccello) e luppolo.
Gli LMR non sono cambiati su mirtilli, gombi, fagioli (secchi), fagioli (senza baccello), piselli (con e senza baccello), tè, caffè, infusioni, cacao e carrube, spezie e miele.
Gli LMR sono stati abbassati per tutte le altre matrici.
Il regolamento è applicabile dal 16 maggio 2022.
Promemoria sullo stato della sostanza attiva imidacloprid:
Nell’Unione Europea:
Questo neonicotinoide è vietato nell'UE dal 1° dicembre 2020 per mancato rinnovo dell'approvazione ai sensi del regolamento di esecuzione (UE) 2020/1643.
Gli Stati membri possono concedere un periodo transitorio fino al 1° giugno 2022.
Un'ulteriore revisione degli LMR è prevista per quella data.
Per maggiori informazioni: https://www.phytocontrol.com/it/monitoraggio-normativo/divieto-di-imidacloprid-da-parte-dellue/
In Italia:
In Italia l'autorizzazione alla vendita dei prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva imidacloprid è scaduto il 31 maggio 2021, mentre l’utilizzo di tali prodotti