Article réservé aux abonnés
Gli alcaloidi dell'Ergot sono tossine prodotte da un fungo - Claviceps purpurea - che parassita la segale e altri cereali.
La presenza di queste sostanze negli alimenti può causare effetti negativi sulla salute e quindi rappresentare un rischio per la salute.
Il regolamento (UE) 2021/1399 modifica il regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di sclerozi della Claviceps spp. e di alcaloidi della Claviceps spp. in alcuni prodotti alimentari è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’UE.
Di seguito sono riportati gli alimenti e i relativi limiti per la somma degli alcaloidi della Claviceps spp:
- Prodotti di macinazione di orzo, frumento, spelta e avena (con un contenuto di ceneri inferiore a 900 mg/100 g): 100 μg/kg poi 50 μg/kg dal 01/07/2024
- Prodotti di macinazione di orzo, frumento, spelta e avena (con un tenore di ceneri pari o superiore a 900 mg/100 g) e orzo, frumento, spelta e avena immessi sul mercato per il consumatore finale: 150 µg/kg
- Prodotti di macinazione della segale e segale immessa sul mercato per il consumatore finale: 500 μg/kg fino al 30/06/2024 poi 250 μg/kg dal 01/07/2024
- Glutine di frumento: 400µg/kg
- Alimenti a base di cereali trasformati destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia: 20µg/kg
I prodotti alimentari che sono stati legalmente commercializzati prima del 1° gennaio 2022 possono rimanere sul mercato fino al termine minimo di conservazione o fino alla data di scadenza.
Per sostenere i produttori, i trasformatori e gli industriali del settore cerealicolo a soddisfare i requisiti di questo nuovo regolamento, il laboratorio Phytocontrol offre l’analisi degli alcaloidi dell’Ergot tramite LC-MSMS con metodo accreditato.
L’elenco delle prove accreditate COFRAC N°1-1904 è disponibile nella tua area riservata o sul sito web del COFRAC.
Hai bisogno di