Article réservé aux abonnés
Il regolamento di esecuzione (UE) 2020/585 del 27 aprile 2020 relativo a un programma pluriennale coordinato di monitoraggio UE per il 2021, 2022 e 2023 per garantire il rispetto dei livelli massimi di residui di pesticidi negli alimenti di origine vegetale e animale e per valutare l'esposizione dei consumatori a tali residui è stato pubblicato il 29 aprile 2020.
Il presente regolamento entrerà in vigore il 1° gennaio 2021.
Trenta o quaranta alimenti costituiscono i principali componenti della dieta nell'Unione. Poiché gli usi dei pesticidi cambiano notevolmente nell'arco di tre anni, i pesticidi devono essere monitorati in questi prodotti alimentari nell'arco di una serie di cicli triennali per valutare l'esposizione dei consumatori e l'applicazione della legislazione UE.
Il vostro laboratorio Phytocontrol è già in grado di cercare tutti i principi attivi inclusi in questo programma di controllo 2021, 2022 e 2023!
Il controllo riguarderà 36 diversi alimenti per un totale di 683 campioni da analizzare.
Le matrici mirate saranno le seguenti:
Nel 2021: Uva da tavola, Banane, Pompelmi, Melanzane, Broccoli, Meloni, Funghi, Peperoni, Grano, Olio di oliva vergine, Grasso bovino e uova di pollo.
Il 2022: Mele, Fragole, Pesche, comprese le pesche noci e altri ibridi, Vini (rossi o bianchi), Lattuga, Cavolo cappuccio, Pomodori, Spinaci, Avena, Orzo, Latte di mucca e grasso di maiale.
Il 2023: Arance, pere, kiwi, cavolfiore, cipolle, carote, patate, fagioli secchi, segale, riso integrale (riso semigreggio), grasso di pollame e fegati di bestiame.
Troverete nell'allegato I, parte C del regolamento, l'elenco delle molecole da ricercare per matrice.
Oltre al programma di campionamento definito al punto 5 del regolamento, ogni Stato membro effettuerà il campionamento e l'analisi :
Nel 2021: 10 campioni di alimenti trasformati a base di cereali per l'infanzia
N